I Leponzi

Chi volesse affidarsi ad un motore di ricerca, per saperne di più sui Leponzi o si dedicasse ad una seria ricerca bibliografica, scoprirebbe che esistono varie scuole di pensiero e conseguentemente un po’ di confusione.
Per logica deduzione, secondo noi, si deve partire dal presupposto che la terra abitata dal Leponzi, popolazione pesumibilmente protoceltica con successivi vari influssi, diede il nome alle Alpi Lepontine, quindi alla zona che va dal passo del Sempione (2005 mt.) al passo dello Spluga (2115 mt.).
Come sempre testimonianze storiografiche e archeologiche, congiuntamente, servono ad avvicinarci alla conoscenza degli usi e costumi nonchè alla storia di qualunque popolazione.
La parte storiografica ci fa sapere che i Leponzi erano una popolazione con cultura simile a quella dei Comensi ma si trattava di una diversa tribù, comunque legata a quella che viene comunemente chiamata la cultura di Golasecca. Una certa corrente di pensiero sostiene sarebbe stato meglio chiamarla “cultura di Como”, visto che Como era, nell’antichità, uno dei centri più importanti dell’area, ma ormai è invalso tale uso e un cambio non farebbe che creare ulteriore confusione .
Strabone distingue bene Leponzi da Comensi1 e Insubri, che a differenza dei secondi appartenevano alle tribù alpine.
Una notevole testimonianza è il Mausoleo chiamato il Trofeo della Turbia (Tropæum Alpium) che i Romani nel 13 a.C, eressero alla fine delle guerre contro la Gallia Cisalpina a ricordo della pace di Augusto e della vittoria definitiva con relativa colonizzazione delle popolazioni alpine (Gentes Alpinæ Devictæ). Questo notevole reperto archeologico lo si può ancor oggi vedere dall’autostrada Nizza Monaco Marsiglia. La grande epigrafe che cita tutti i popoli Celti Cisalpini è descritta anche da Plinio2.
Cesare nel De bello Gallico, Liber IV scrive: Il Reno nasce nella regione dei Leponzi, un popolo delle Alpi, scorre vorticoso per lungo tratto nelle terre dei Nantuati, degli Elvezi, dei Sequani, dei Mediomatrici, dei Triboci e dei Treveri; poi, nei pressi dell'Oceano[…]
Resta comunque difficile comprendere i reali confini e anche i rapporti tra popolazioni, un interessante articolo su questoi argomento lo si deve a Margherita Ariatta3.
Ulteriori problematiche sull’identificazione e sui confini si porrebbero accreditando l’ipotesi di Giorgio Luraschi4, secondo la quale ci sarebbe una corrispondenza tra le 28 castella di Como espugnate dai Romani secondo la testimonianza di Tito Livio5 e la successiva divisione in 28 pievi: Leponzi in montagna e Comensi sul lago?
La cosa si complica ulteriormente nella zona di Livo, se si accetta l’ipotesi6 che un probabile confine fosse dato dal fiume Liro e che a Mese, dove è stata trovata una Necropoli, è ipotizzabile vi fosse un insediamento di Mesiati, con un il loro centro principale in Val Mesolcina, cosa provata dalla Tabula Peutingeriana7. Si trattava di una “Tribù” che curavano i contatti commerciali tra la Pianura Padana e la Valle del Reno cosi come pure i Rugusci, la cui presenza trova testimonianza in un toponimo di Chiavenna che curavano probabilmente i contatti oltre che con la valle del Reno con quella dell’Inn/Danubio.
Tibiletti8 ipotizza il “confine più antico del Mondo” tra le due valli poste una nel territorio dei Leponzi e l’altra in Transpadania, che sarebbe posto sopra Gordona lungo il sentiero di alta montagna che collega la Moesa attraverso il passo del Forcellino con la valle Bodengo che sempre secondo secondo il Tibiletti ha lo stesso nome che i Liguri davano al Po, prima della colonizzazione Romana: Bodengo col significato di “profondo” “senza fondo” . Interessante sapere che la Val Bodengo sino a tempi relativamente recenti era proprietà del Comune di Livo e tutt’ora i toponimi: Corte Prima, Corte seconda e Corte terza seguono la provenienza dalle valli di Livo - Darengo cioè dall’Alto verso il basso e non viceversa che confermerebbe la teoria della travalicazione9 ipotizzata anche dalla Ariatta10. Inoltre secondo invece la mia teoria Bod – Eng deriverebba dal Germanico Bod o Boden che significa "Terra" e Eng traducibile anche oggi con "Stretto - angusto” con la valle precedente alla bocchetta di comunicazione che si chiama Dar – Eng, con Dar che è un antitetico o potrebbe significare anche “secca”. Eche dire quindi dell’Eng-adina? Alla luce di una simile chiave di lettura, ad esempio, anche la Valtellina diventerebbe un termine tautologico visto che in testi antichi esiste la dizione Val Tallina dove quindi Tal significa "Valle" e In: dentro. Tale nostro abbozzo di teoria prevede dunque tre passaggi nei toponimi: quello quanto più simile alla definizione originaria rimasto nel “dialetto”, il suo adattamento al latino, e la successiva toscanizzazione. I paesi a lago non a caso finiscono spesso in –as: Bel-as, (Bilacus, Bellagio) Dom-as, Moltr-as e altri (ricordo che in comasco la o si pronuncia u). Questo suffisso potrebbe essere una sorta di contrazione di am See: a lago; invece la finale –en, come Len (Lemnum, Lenno) Sal-en (Saleno) Bri-en, (Brienno) Giul-en (Giulino) Lesc-en (Lezzeno) Car-en (Careno) Cor-en (Corenno Plinio), rappresenta una entità geografica il cui significato in antico non sono in grado di stabilire ma Lenno in Polacco e Lehen in tedesco attuale si traducono con feudo.
Oltre gli scavi di “Golasecca”, i cui primi ritrovamente risalgono agli inizi del XVII secolo, notevoli ritrovamenti archeologici in area “Lepontina” si sono avuti nel Canton Ticino, in particolare a Giubiasco, e nella zona di Domodossola, nella necropoli di Ornavasso, e di Sesto Calende, della quale recentemente è stata esposta la già nota “Tomba del guerriero” nella mostra sui Celti tenutasi a Varese.
Il Canton Ticino ha dedicato ai Leponzi, nel 2000, un mostra tenutasi a Locarno, con notevoli reperti archeologici. A Verbania, inoltre, si è tenuto un convegno sui Leponzi che ha trovato buona rispondenza. Cospiqui sono poi i reperti conservati in vari musei tra Piemonte, Lombardia e Svizzera.

Oscar Tajetti

Marzo 2005

Tutti i diritti sono dell'Associazione.
In caso di utilizzo o citazione valgono le medesime norme in auge per la carta stampata.


1 - Al di la [a oriente] di Como, città situata alla radice delle Alpi, sono insediati su di un versante Reti e i Vennoni, volti a est, sull'altro i Leponzi, i Tridentini e gli Stoni e parecchie altre etnie minori che, dedite al brigantaggio e prive di mezzi, nei tempi passati incombevano sull’Italia; adesso invece alcune sono state eliminate, altre così completamente soggiogate che i transiti montani situati presso di loro, da pochi e impervi che erano, ora sono parecchi, sicuri da umane minacce e agevoli da percorrere, per quanto è tecnicamente possibile. ( Strabone, Geografia IV, 6.6)
Vi sono poi, di seguito, le parti dei monti rivolte verso oriente e quelle che declinano a sud: le occupano i Reti e i Vindelici, confinanti con gli Elvezi e i Boi: infatti si affacciano sulle loro pianure. Dunque i Reti si estendono sulla parte dell’Italia che sta sopra Verona e Como; e il vino retico, che ha fama di non essere inferiore a quelli rinomati nelle terre italiche, nasce sulle falde dei loro monti. Il loro territorio si estende fino alle terre attraverso le quali scorre il Reno; a questa stirpe appartengono anche i Leponzi e i Camunni. I Vindelici e i Norici però occupano la maggior parte delle terre esterne alla regione montuosa, insieme ai Breuni e ai Genauni; costoro però appartengono agli Illiri. Tutti questi compivano abitualmente scorrerie nelle parti confinanti dell’Italia, come pure degli Elvezi, dei Secani, dei Boi e dei Germani. I più bellicosi dei Vindelici erano considerati i Licatti, i Clautenati e i Vennoni; dei Reti, i Rucanti e i Cotuanti. (Strabone, Geografia IV, 6.8)

2 - Mi sembra opportuno a questo punto riportare l'iscrizione del monumento celebrativo delle vittorie nelle Alpi, che dice così: "All’imperatore Cesare Augusto, figlio del divino Cesare, pontefice massimo, acclamato imperatore quattordici volte, nel diciassettesimo anno della sua potestà tribunizia, il Senato e il popolo romano [eressero questo trofeo] poiché, sotto la sua guida e i suoi auspici, tutte le genti alpine che si estendevano dal Mare di Sotto [Tirreno] fino a quello di Sopra [Adriatico] furono ridotte in dominio del popolo romano. Popolazioni alpine sconfitte: Trumplini, Camunni, Venosti, Vennoneti, Isarci, Breuni, Genauni, Focunati, quattro tribù di Vindelici, Consuaneti, Rucinati, Licati, Catenati, Ambisonti, Rugusci, Suaneti, Caluconi, Brixenti, Leponzi, Uberi, Nantuati, Seduni, Varagri, Salassi, Acitavoni, Medulli, Ucenni, Caturigi, Brigiani, Sogionti, Brodionti, Nemaloni, Edenati, Vesubiani, Veamini, Galliti, Trulliati, Ecdini, Vergunni, Egui, Turi, Nematuri, Oratelli, Nerusi, Velauni, Suetri." (Plinio, Storia naturale III, 136-137)

3 - MARGHERITA ARIATTA, Il confine meridionale della Rætia, in Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como, anno V n. 2 Ottobre 1991 pp 201-227
4 - GIORGIO LURASCHI, Comum Oppidum, .p. 360
5 - TITO LIVIO, XXXIII, 36, 9
6 - M. ARIATTA, op. cit.
7 - Pergamena che venne copiata nel XII-XIII sec. ma la cui origine era del III sec. d.C. E’ conservata nella National Bibliotek di Vienna, Codex Vidobonensis 324.
8 - G. F. TIBILETTI, Alpi e Pianura Lombarda, p. 7
9 - Il confine rispetta lo spartiacque delle montagne solo in tempi più recenti.
10 - M. ARIATTA, op. cit.


Torna Indietro